Lo scopo del presente corso è quello di spiegare i fattori preminenti nello sviluppo cognitivo in età prescolare e le loro influenze sull’acquisizione (e sul trattamento) di competenze specifiche (linguaggio, coordinazione fino-motoria, ecc.) fornendo strategie utili al raggiungimento del miglior outcome possibile. Lo sviluppo cognitivo in età prescolare infatti si interfaccia e coinvolge molteplici funzioni (linguaggio, funzioni esecutive, capacità fino-motorie e visuo-spaziali complesse, ecc.) e rappresentazioni mentali (es. gioco simbolico, capacità grafico-rappresentazionali, ecc.). Data la complessità dello sviluppo intellettivo in questa fascia d’età anche l’assessment e i percorsi riabilitativi devono necessariamente tenere in considerazione l’integrazione di molteplici ambiti dello sviluppo.
L’introduzione di contesti e obiettivi cognitivamente adeguati all’interno dei setting riabilitativi specifici si rivela particolarmente importante in questa fascia d’età, soprattutto nei disturbi che presentano fenotipi complessi. Nella disabilità intellettiva ad esempio l’integrazione delle abilità e la generalizzazione ai diversi contesti di vita è difficoltosa e richiede interventi specifici.
Si illustreranno quindi le caratteristiche cognitive di questa fase dello sviluppo e come creare contesti di osservazione informativi delle capacità di ragionamento del bambino. Verranno inoltre fornite strategie sulla pianificazione dell’intervento cognitivo e indicazioni utili a integrare queste nuove prospettive di trattamento nei vari interventi specifici (es. logopedia, terapia psicomotoria, fisioterapia, ecc.). Gli argomenti saranno affrontati attraverso informazioni teoriche, esemplificazioni cliniche e mediante la discussione di casi clinici paradigmatici.