Lo scopo del presente corso è quello di spiegare i fattori preminenti nello sviluppo cognitivo in età
prescolare e le loro influenze sull’acquisizione (e sul trattamento) di competenze specifiche
(linguaggio, coordinazione fino motoria, ecc.) fornendo strategie utili al raggiungimento del miglior
outcome possibile. Lo sviluppo cognitivo in età prescolare infatti si interfaccia e coinvolge molteplici
funzioni (linguaggio, funzioni esecutive, capacità fino motorie e visuo-spaziali complesse, ecc.) e
rappresentazioni mentali (es. gioco simbolico, capacità grafico rappresentazionali, ecc.). Data la
complessità dello sviluppo intellettivo in questa fascia d’età anche l’assessment e i percorsi
riabilitativi devono necessariamente tenere in considerazione l’integrazione di molteplici ambiti dello
sviluppo. L’introduzione di contesti e obiettivi cognitivamente adeguati all’interno dei setting riabilitativi specifici
si rivela particolarmente importante in questa fascia d’età, soprattutto nei disturbi che presentano
fenotipi complessi. Nella disabilità intellettiva ad esempio l’integrazione delle abilità e la
generalizzazione ai diversi contesti di vita è difficoltosa e richiede interventi specifici.
Si illustreranno quindi le caratteristiche cognitive di questa fase dello sviluppo e come creare contesti
di osservazione informativi delle capacità di ragionamento del bambino. Verranno inoltre fornite
strategie sulla pianificazione dell’intervento cognitivo e indicazioni utili a integrare queste nuove
prospettive di trattamento nei vari interventi specifici (es. logopedia, terapia psicomotoria,
fisioterapia, ecc.). Gli argomenti saranno affrontati attraverso informazioni teoriche, esemplificazioni
clinich e e mediante la discussione di casi clinici paradigmatici.
L’intervento neuropsicologico nei disturbi del neurosviluppo in età prescolare: contributi cognitivi e trattamenti integrati – ottobre 2023 Medlearning
Docenti
- Simoni Eleonora
Professioni:
Logopedista, Medico chirurgo, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionaleDiscipline:
Psicologia, Psicoterapia, Psicoterapia, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psichiatria, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Neurologia, Medicina interna, Medicina fisica e riabilitazioneDotazione Hardware e Software necessaria per l'evento
- Computer con scheda audio
- Connessione internet (per una migliore fruizione si consiglia una connessione a banda larga)
- Sistemi operativi a 32 o 64 bit
- Browser: Chrome, Firefox, Explorer, Safari, configurati con accettazione cookies ed apertura pop-up
- Webcam e microfono
- Se non hai già installata l'APP "Zoom Client for Meetings (necessaria per la partecipazione), scaricala ora cliccando qui
Il test ECM dovrà essere effettuato al termine del corso e comunque entro 3 giorni dal termine dello stesso.
Consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola
giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%. È prevista una doppia randomizzazione delle
domande.
I tentativi a disposizione saranno:
- Per i corsi FAD ASINCRONA massimo 5 (cinque). Prima di effettuare un nuovo tentativo bisognerà, come da normativa, obbligatoriamente seguire l’intero corso dall’inizio.
- Per i corsi in FAD SINCRONA ci sarà 1 (uno) solo tentativo a disposizione