Il corso si rivolge ai logopedisti, con l’intento di garantire, oltre ad una solida preparazione teorica, l’acquisizione di una efficace operatività nella trascrizione fonetica dei campioni di linguaggio infantile, nella applicazione di procedure di analisi linguistica, nella stesura di piani di trattamento ed infine nella ideazione e realizzazione di materiale di terapia. Si prevede inoltre di effettuare una supervisione sui casi proposti dai logopedisti partecipanti al corso nel quarto incontro, appositamente previsto ad alcuni mesi di distanza dalla prima parte, per approfondire ulteriormente le metodiche riabilitative.
IL DISORDINE FONOLOGICO: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO – II LIVELLO marzo 2023 Medlearning
Docenti
- Vaquer Maria Luisa Patrizia
Professioni:
Logopedista, Medico chirurgo, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionaleDiscipline:
Psicologia, Psicoterapia, Audiologia e foniatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Neurologia, Neonatologia, Medicina interna, Medicina fisica e riabilitazioneDotazione Hardware e Software necessaria per l'evento
- Computer con scheda audio
- Connessione internet (per una migliore fruizione si consiglia una connessione a banda larga)
- Sistemi operativi a 32 o 64 bit
- Browser: Chrome, Firefox, Explorer, Safari, configurati con accettazione cookies ed apertura pop-up
- Webcam e microfono
- Se non hai già installata l'APP "Zoom Client for Meetings (necessaria per la partecipazione), scaricala ora cliccando qui
Il test ECM dovrà essere effettuato al termine del corso e comunque entro 3 giorni dal termine dello stesso.
Consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola
giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%. È prevista una doppia randomizzazione delle
domande.
I tentativi a disposizione saranno:
- Per i corsi FAD ASINCRONA massimo 5 (cinque). Prima di effettuare un nuovo tentativo bisognerà, come da normativa, obbligatoriamente seguire l’intero corso dall’inizio.
- Per i corsi in FAD SINCRONA ci sarà 1 (uno) solo tentativo a disposizione