Lettura e scrittura sono competenze che si acquisiscono gradualmente, in linea di continuum con la precedente maturazione di importanti prerequisiti cognitivi, linguistici, sociali. Nello sviluppo tipico la capacità di convertire un limitato numero di fonemi in un limitato numero di simboli grafici e con essi generare un numero infinito di parole possibili è legata alla consapevolezza metalinguistica, la capacità cioè di effettuare manipolazioni sulle parole, operare con le strutture del linguaggio sganciandole dai significati. Tale abilità sottende l’integrità di tutte le componenti della competenza fonologica. L’esperienza ultratrentennale di lavoro in servizi di riabilitazione territoriali ha permesso di condividere sia con bambini portatori di patologie a maggiore complessità, quali sindromi genetiche, patologie neurologiche, Paralisi Cerebrale, ipoacusia, disturbi visivi centrali, prematurità, disturbi dello spettro autistico, che con bambini con disturbi specifici del linguaggio, l’avventura della scuola, e ci ha permesso di seguirli nelle diverse fasi del percorso scoprendo insieme a loro che l’obiettivo dell’inclusione reale è strettamente legato all’abbattimento del disagio che la ridotta e, a volte, mancata padronanza dei processi di lettura e scrittura comporta.
Gioco, leggo e scrivo: dal laboratorio fonologico alla letto-scrittura
€60,00
Professioni:
Educatore professionale, Logopedista, Psicologo, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionaleDiscipline:
Audiologia e foniatria, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), PsichiatriaDotazione Hardware e Software necessaria per l'evento
- Computer con scheda audio
- Connessione internet (per una migliore fruizione si consiglia una connessione a banda larga)
- Sistemi operativi a 32 o 64 bit
- Browser: Chrome, Firefox, Explorer, Safari, configurati con accettazione cookies ed apertura pop- up
- Webcam e microfono
- Se non hai già installata l'APP "Zoom Client for Meetings (necessaria per la partecipazione), scaricala ora cliccando qui
Il test ECM dovrà essere effettuato al termine del corso e comunque entro 3 giorni dal termine dello stesso.
Consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%. È prevista una doppia randomizzazione delle domande. I tentativi a disposizione saranno massimo 5.