Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – Fifth edition (DSM-5; American Psychiatric Association, 2013) ha introdotto significativi elementi di novità nella tassonomia dei disturbi mentali in età evolutiva.
Il principale è sicuramente la creazione di una nuova macroarea definita DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO che comprende i disturbi caratterizzati da una deviazione della traiettoria neuroevolutiva in senso disfunzionale. Tra questi disturbi rientrano il Disturbo dello Spettro AUTISTICO e i Disturbi del Movimento (DCD) in cui rientrano Disturbo della Coordinazione Motoria e la Disprassia.
La presenza degli stessi, all’interno di un’unica sezione del manuale, mette in luce la particolare correlazione che sussiste tra i vari disturbi, soprattutto se si considera l’alta incidenza di comorbilità tra Autismo e Disprassia, con particolare riferimento alla Disprassia Verbale, in età evolutiva.
Nasce dunque l’esigenza di individuare le caratteristiche precipue di ciascun disturbo e contemporaneamente conoscere le manifestazioni cliniche ravvisate in entrambe le problematiche.
Il presente corso di Primo Livello, ha l’obiettivo di descrivere le dimensioni dell’Autismo e della Disprassia e definire metodiche valutative efficaci ai fini di un progetto di intervento specifico.
Si tratta di orientare il/la clinico/a all’osservazione di componenti fondamentali allo scopo di impostare piani di trattamento che tengano conto delle linee guida internazionali sull’Autismo e fondino le proprie basi teoriche sul Metodo Multisistemico Integrato Sabbadini.
In particolare il corsista imparerà ad effettuare una valutazione integrata delle abilità comunicative-linguistiche avvalendosi di test specifici, tenendo conto anche dell’importanza di un inquadramento generale del profilo cognitivo, delle abilità prassico-motorie, delle funzioni esecutive e delle caratteristiche neurosensoriali dell’individuo.
Verranno presentate dei casi clinici in cui verrà messo in evidenza l’importanza della valutazione ai fini dell’individuazione di comorbidità tra DVE e Autismo o di una diagnosi differenziale tra DVE E Autismo.
E’ previsto un corso di secondo livello del corso in cui verrà approfondito il tema della terapia con esempi di casi clinici e suggerimenti pratici di trattamento.