Il corso intende esemplificare le modalità più utilizzate in Italia nella Valutazione Fonologica dei DFF, completando tale panoramica con i contributi di clinici e ricercatori italiani che lavorano da anni all’estero e si occupano di DFF.
La prima sessione è dedicata alla Valutazione Fonologica e agli strumenti più utilizzati in clinica in Italia, si passeranno poi in rassegna le metodologie usate in Australia- Brasile e Inghilterra dalle colleghe logopediste Italiane che lavorano li e si confronteranno i modelli per trarne spunti utili sia per migliorare le nostre modalità di valutazione sia per confrontarci sulle esperienze cliniche.
Nella seconda sessione si illustreranno le evidenze di trattamento fonologico in Italia e all’estero attraverso esempi con casi clinici.