Nel neonato, nel bambino, nell’adulto e nell’anziano con difficoltà neuromotorie, sindromi, esiti di stroke, trauma
cranico e malattie degenerative etc.., i disturbi alimentari così come i deficit a livello oro-buccale e facciale sono un frequente rischio clinico. Tali difficoltà possono essere presenti anche nella persona con squilibrio muscolare oro-facciale, difficoltà di linguaggio e/o comunicative in genere.
L’Oral Motor Therapy (OMT) è una tecnica appropriata per chi mostri (come nei casi sopra citati) una ridotta mobilità, agilità, precisione, resistenza delle strutture orali e muscolari e che vada ad influire sull’articolazione, l’alimentazione e, la gestione della fase orale rispetto allo sviluppo tipico. Inoltre l’utilizzo di strumenti a scopo
terapeutico debitamente studiati e calibrati, consente, oltre al potenziamento motorio e sensoriale, una maggior facilità nel catturare l’attenzione e la possibilità di consolidare l’obiettivo da raggiungere attraverso la ripetizione quotidiana dell’esercizio.
Il presente corso si propone di presentare le peculiarità dell’Oral Motor Therapy nell’interpretazione e applicazione che la docente ne ha fatto nella sua pratica clinica dal 2001 ad oggi.