La balbuzie è uno dei più complessi disturbi del linguaggio . La sua insorgenza si colloca prevalentemente in età prescolare, può cronicizzare e permanere anche nell’età adulta e, se non trattata, può creare un profondo disagio psicologico, compromettendo spesso il funzionamento sociale e lavorativo dell’individuo. Per i terapisti che se ne occupano, non è consigliabile improvvisare un trattamento, ma è fondamentale avere basi teorico-scientifiche aggiornate e buone capacità valutative al fine di poter ottimizzare i tempi, sia del cliente sia del terapista, con la stesura di un piano di trattamento mirato e personalizzato, anche all’interno di proposte standard, che comprenda sia del suo entourage familiare o lavorativo sia la gestione dell’attitudine comunicativa della persona con balbuzie. Nessuna persona che balbetta lo fa nello stesso modo e la balbuzie cambia ad ogni situazione ed in ogni momento, come cambiano e variano le reazioni dell’entourage ambientale alla balbuzie stessa. La complessità e l’eterogeneità dell’argomento, hanno fatto sì che si sia ipotizzato molto sulle cause e si sia sperimentato molto nel campo delle terapie. Fortunatamente la ricerca procede e fornisce ai clinici sempre nuove informazioni che permettono di orientarsi in questo campo.
ABC Balbuzie “Dalle basi teoriche alla pratica clinica.La prima tappa di un percorso che ci porterà a prendere in carico a 360° la persona con balbuzie, ottimizzando l’approccio multidimensionale
€20,00
Cocco Luisella
Professioni:
Educatore professionale, Fisioterapista, Logopedista, Psicologo, Terapista occupazionaleDiscipline:
Audiologia e foniatria, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta)Dotazione Hardware e Software necessaria per l'evento
- Computer con scheda audio
- Connessione internet (per una migliore fruizione si consiglia una connessione a banda larga)
- Sistemi operativi a 32 o 64 bit
- Browser: Chrome, Firefox, Explorer, Safari, configurati con accettazione cookies ed apertura pop- up
- Programma di visualizzazione file .pdf (Adobe Reader scaricabile cliccando qui)
Il test ECM dovrà essere effettuato al termine del corso e comunque entro 3 giorni dal termine dello stesso.
Consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%. È prevista una doppia randomizzazione delle domande. I tentativi a disposizione saranno massimo 5.